
Chi Sono
Gloria Lisi 44 anni sposata e mamma di due figli meravigliosi. Sono nata e sempre vissuta a Rimini da padre riminese e madre salentina. Amo scoprire posti nuovi, nuove culture e tradizioni. Da sempre uno dei miei punti di forza è l’ascolto. Ho sempre messo le persone tra le mie priorità, professionali e personali. Mi sono sempre impegnata ad aiutarle laddove fosse necessario. Per questo ho lavorato tantissimi anni nel sociale dove, ho potuto fare quello che mi viene meglio: impegnarmi con passione e volontà a risolvere i problemi della gente. Amo il contatto con la natura e fare scelte sostenibili per proteggerla. Curiosa davanti alle novità e alle nuove sfide, ho deciso di mettere la mia esperienza maturata in questi 10 anni di amministrazione a servizio della mia comunità.
Vorrei costruire insieme ai riminesi progetti, iniziative e occasioni di sviluppo per la Rimini che vogliamo. Vorrei puntare su Green Economy e infrastrutture utili e sostenibili. Lavorare per il domani con la visione strategica di una grande città mediterranea ed europea. Vorrei per tutti i riminesi, una città che funzioni davvero, solidale e trasparente, che renda la vita delle persone che ci vivono più facile, più sicura, più veloce e più libera. Una città internazionale che offra opportunità per tutti. Una città disponibile a rilanciare la solidarietà, che aiuti chi è più fragile e vulnerabile. Rimini, la città che tutti amiamo, ha bisogno di tutte le nostre energie, di idee innovative, di tanta voglia di lavorare e di tutto l’aiuto piccolo o grande che ognuno vorrà dare.
Perché mi candido
Perché vorrei che per Rimini, per una volta, decidessero davvero i riminesi. Perché nei trascorsi 10 anni da vice sindaca, ho acquisito tutte le competenze adatte a governare la città al meglio. Perché non sono assoggettata a nessun obbligo: nessuna logica di partito guiderà mai le mie scelte. L’unica logica che lo farà è, e sarà sempre, il bene della mia Rimini, dei cittadini riminesi.
La mia sarà un’amministrazione libera ed autonoma che saprà ascoltare, osservare e prendere decisioni per il bene delle persone. Queste saranno al centro del nostro progetto. Il Comune di Rimini sarà efficiente, aperto, in grado di fornire servizi a chi ne ha realmente bisogno e ne ha davvero diritto, innescando anche un concetto di responsabilizzazione dei singoli cittadini, dove si sentano non solo soggetto di diritti, ma anche portatori di doveri. Ogni incarico amministrativo sarà attribuito solo per capacità e professionalità: idee, merito e competenza saranno gli unici amici a cui il Comune aprirà le porte.


Cosa ho fatto per Rimini
Quello di vice sindaca non è stato solo un ruolo di rappresentanza. Le mie deleghe, nei 10 anni, sono state molte, importanti ed impegnative: protezione sociale, politiche abitative, scuola, immigrazione, politiche socio-sanitarie e politiche di genere, cooperazione internazionale, politiche di integrazione, gestione del personale. Deleghe che riguardano principalmente la vita ed il benessere delle persone. Io amo le persone. In 10 anni ho cambiato radicalmente il metodo di approccio dei servizi sociali: non più un welfare assistenzialistico, basato solo sulle condizioni della persona, ma sul suo vero potenziale. Un welfare che si adattasse alle singole persone e che potesse ampliare le loro capacità e la loro libertà di scegliere.
Siamo stati i primi in Italia. Tutti gli altri risultati, quelli più visibili, sono sotto gli occhi di tutti. Ma il bene che ho fatto per le persone, gli sforzi e le battaglie, quelli sono un substrato invisibile forse ancora più importante. Ho dato casa a chi una casa non poteva permettersela. Ho lavorato sulla cooperazione internazionale e sulla violenza sulle donne. Ho messo in sicurezza tutte le scuole di Rimini: togliendo completamente l’eternit dagli edifici scolastici, facendo fare rigidi controlli antisismici e rendendo le scuole posti davvero sicuri per tutti i nostri figli, i cittadini di domani.
Il mio impegno per Rimini

SANITÀ
Continuare e supportare la sanità locale. Valorizzare ed ampliare i servizi delle case della salute aumentandone il numero, rafforzare i consultori, rivedere il ruolo dei medici di base. Dare alla città un sistema sanitario ancor più all’avanguardia.

SICUREZZA
Dare ai riminesi una città più vivibile, una città più giusta, inflessibile con chi non rispetta le regole. Combatteremo contro tutte le forme di illegalità, per una sicurezza maggiore di ogni cittadino/a.

RIQUALIFICAZIONE URBANA
Continueremo la strada intrapresa rendendo Rimini sempre più bella. Agevoleremo il più possibile il recupero funzionale degli immobili esistenti evitando più possibile ulteriori cementificazioni.

INVESTIMENTI DI QUALITÀ
Abbiamo bisogno di pensare a una città sempre più internazionale capace di attrarre investimenti di qualità e talenti. Agevoleremo gli investitori accompagnandoli poi in tutto il processo di insediamento e supporto per rendere la nostra città più bella, florida e attrattiva.

MOBILITÀ E INFRASTRUTTURE
La mobilità sarà efficiente e sostenibile. La città più vivibile. Più parcheggi e più mobilità sostenibile sono i nostri mantra.

PIÙ VERDE
Promuoveremo, investendo su economia circolare, il verde urbano e lo valorizzeremo nel suo valore estetico, economico, ambientale e sociale, nella consapevolezza che tutto questo si ripercuote positivamente sull’attrattività complessiva della città, in chiave turistica e nella qualità della vita dei suoi abitanti.

LA TRANSiZIONE ECOLOGICA
Istituiremo l’Assessorato alla Transizione Ecologica irrinunciabile affinché l’ambiente sia il centro delle politiche per Rimini e il suo territorio, con un programma che miri alle nuove generazioni e al miglioramento della qualità delle nostre vite.

SERVIZI DIGITALI
Nella città che vogliamo, le persone possono accedere ai servizi del Comune direttamente dal proprio smartphone in qualsiasi momento. Meno file e meno burocrazia per una città più smart.

TASSE
Ridurremo la pressione fiscale locale affinché l’imposizione fiscale non strangoli l’iniziativa privata. L’unico modo per ottenerla è attraverso una seria politica di taglio agli sprechi e investimenti in digitalizzazione della pubblica amministrazione.

IMPRESE E COMMERCIO
Valorizzeremo l’innovazione e favoriremo l’imprenditorialità, consci dell’importanza che l’impresa private ha avuto e avrà per la nostra città.

LAVORO
un lavoro etico e dignitoso. Favoriremo il dialogo tra imprenditori e lavoratori, così da migliorare la qualità della vita degli uni e le performance economiche degli altri.

DIRITTO ALLA CASA
Sarà uno dei nostri capisaldi. Svilupperemo un ambizioso piano casa che saprà intercettare il bisogno abitativo delle giovani generazioni, di chi è di passaggio e di chi vuole rimanere con noi.

SCUOLA
Garantiremo scuole sicure, un’istruzione di qualità e la libertà di scelta educativa. Dotare la città di un sistema scolastico di qualità è per noi una priorità irrinunciabile.

CULTURA
A Rimini serve una maggiore valorizzazione dell’offerta culturale esistente, non soltanto nel Centro Storico. Valorizzeremo l’esistente con più spazi per i giovani, musica, teatro, fotografia e cinema.

TURISMO
Faremo diventare Rimini un brand globale capace di conciliare le tante caratteristiche della nostra offerta turistica. Miglioreremo l’offerta in termini di trasporti, ospitalità, ristorazione e intrattenimento. Ancor più slancio sarà dato al turismo congressuale, culturale e sportivo.

WELFARE E TERZO SETTORE
Valorizzeremo sempre più il ruolo delle tante piccole organizzazioni attive in città, instaurando un rapporto più maturo fra l’Amministrazione e il terzo settore che permetta alla prima di spendere meglio, e al secondo di crescere e svilupparsi erogando servizi di qualità.

QUARTIERI E PERIFERIE
Concretizzeremo un Piano Periferie, che significa riqualificazione a 360 gradi. Ma non basta: promuoveremo forme di cittadinanza attiva chiamando i cittadini non solo ad esprimere un giudizio costruttivo rispetto alla qualità dei servizi offerti dal Comune ma anche di partecipare alle scelte dell’Amministrazione attraverso numerosi percorsi di condivisione e ascolto.

INFANZIA E FAMIGLIE
Metteremo a terra un Piano di politiche familiari, per aiutare le coppie ad avere un figlio e sostegni adeguati. Vogliamo una Città nella quale tutti i bambini abbiano a disposizione tutti gli strumenti necessari per crescere e diventare i cittadini di domani.

OPPORTUNITÀ PER GLI ANZIANI
Gli anziani sono le nostre radici di ieri e le nostre risorse per un miglior domani. Riconosceremo a questi un ruolo attivo, di risorsa per la cittadinanza. Li ascolteremo per migliorare la città e i loro bisogni. Creeremo spazi di interscambio generazionale.

OPPORTUNITÀ PER I DISABILI
Continueremo a migliorare la vita di tutti i cittadini portatori di disabilità e delle loro famiglie. L’obiettivo è quello di fare di Rimini la prima grande città al mondo senza barriere architettoniche e che garantirà al disabile la piena partecipazione alla vita lavorativa, culturale, sociale e politica di Rimini.

OPPORTUNITÀ PER LE DONNE
Vogliamo una città dove il Comune sarà il primo a promuovere veramente le pari opportunità a partire dalla Pubblica Amministrazione, per arrivare a tutte le imprese.

IMMIGRAZIONE E INTEGRAZIONE
L’integrazione è possibile solo se sarà garantita a tutti una vita dignitosa, nell’accettazione dei nostri valori. Accoglieremo chi desidera integrarsi, respingendo la logica dei ghetti.

LOTTA ALLA POVERTÀ
Costruiremo un modello di welfare che aiuti i più deboli a emergere dall’inesorabile trappola della povertà coniugando solidarietà e reinserimento attivo della persona nella società.

SPORT
Attiveremo un’offerta sportiva di qualità, policentrica e diffusa al fine di tutelare la salute dei riminesi e per promuovere socialità e integrazione. Investiremo fortemente sugli impianti sportivi pubblici per il loro ammodernamento per la Città.

AREA VASTA
Collaboreremo con i comuni della Riviera, quelli della Valconca, della Valmarecchia e con la vicina Repubblica di San Marino al fine di attuare azioni per la trasformazione urbanistica, la tutela del territorio e il miglioramento della qualità della vita, evitando campanilismi in un’ottica di territorio Romagna.

PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA
Avremo come obiettivo la realizzazione del Bene Comune della collettività. Costruiremo più ampi spazi di democrazia partecipativa che consentano di instaurare un rapporto continuativo tra cittadini e governo delle risorse. Nella città che vogliamo, le persone possono accedere ai servizi del Comune direttamente dal proprio smartphone in qualsiasi momento. Meno file e meno burocrazia per una città più smart.
Fai la tua parte nella Rivoluzione Gentile. Lasciaci un contatto.